Appassionato di Elettronica, i miei articoli pubblicati
Costruire HiFi
n 47 del 6/2000 Un indicatore di potenza logaritmico - Occhio magico con 6AF6G, ECC189
n 54 del 8/2001 Un ampli Single Ended con le valvole 1624 (in sostituzione della 2A3) e 6SL7. All'interno schema di indicatore di picco.
n 56 del 12/2001 Un SRPP a bassissima impedenza di uscita e discreto guadagno con la valvola EC86. All'interno curve dell'EC86 e interessante tabella di confronto con altri tubi
n 66 de 10/2003 Un utile ed economico tracciacurve per valvole termoioniche (1). All'interno interessante trattazione su come utilizzare le curve per paramentri di funzionamento dei tubi.
n 70 del 05/2004 L'upgrade del tracciacurve per valvole (2). All'interno schema elettrico completo e relativo disegno dello stampato.
n 77 de 03/2005 AMPLIPC - Come trasformare le casse amplificate per PC con un piccolo amplificatore ibrido con valvola 12AH7GT e transistor BD137 / BD138.
n 83 del 11/2005 Ampli PC Single Ended. Semplice ed economico amplificatore valvolare Single Ended che utilizza la valvola 6005W
n 94 del 12/2006 Utilizzo della forma d'onda triangolare per il controllo di amplificatori valvolari; schema e l'elenco componenti per la realizzazione di un semplice generatore d'onda quadra/tringolare
n 99 del 6/2007 WU-meter con indicatore ottico EAM86, anche l’occhio vuole la sua parte.
n 141 del gen 2011 Nove punti per "domare" il mostro valvolare. FAQ sull'amplificatore vacuum tube (delucidazioni sul trasformatore di uscita in n. 146)
n 149 del set 2011 Uno stereo Hi-Fi Geloso; trasformazione di due amplificatori a valvole, il Geloso G-255A e il RadioConi RC54, in una coppia di finali stereo.
n 181 5/2014 Collegamento bilanciato o sbilanciato? Trattazione teorico-pratica
n 192 apr 2015 Studi su amplificatori valvolari Single-Ended a polarizzazione di griglia positiva (Classe A2). Pratica di finale da 50W con la 805.
n 209 set 2016 Non si finisce mai di discutere sulla impedenza di entrata e sulla impedenza di uscita. discussione teorica su interfacciamenti apparati.
n 213 gen 2017 Sperimentazioni con SRPP ibridi ottenendo sistemi a bassissima impedenza di uscita.
n 226 feb 2018 Tracer Omni 3. Ulteriore up-grade del tracciacurve per valvole termoioniche (3) con polarizzazione di griglia anche positiva.
n 239 mar 2019 Amplificatore Single Ended in classe A/A2
n 246 ott 2019 (con Adrea Damiani) Ampli VT1625. SE con pilotaggio in classe A/A2, con MosFet e 12SL7GT.
n 255 set 2020 (con Adrea Damiani) Ampli OP-VT. Amplificatore Push-Pull di 6061 ibrido, controcorrente, insolito, sperimentazione e confronto pilotaggio con OP e VT
n 264 giu 2021 Poker Russo: Amplificatore OP-6V6-PP, Amplificatore Push pull di 6V6, versione russa 6P6S, con OP275 e indicatore di overload
n 278 ago 2022 Modulatore AM
in OM per ascoltare musica sulle antiche Radio (1° parte)
n 279 set
2022 Modulatore AM in OM per ascoltare
musica sulle antiche Radio (2° parte)
n 294 gen
2024 Triodo booster? No, Super Triodo !
n 302 set
2024 Dalle curve caratteristiche di una
valvola alla sperimentazione di un amplificatore SE
Elettronica Flash on line (non più reperibile)
lug-ago 2005 - Come trasformare due Geloso in un amplificatore stereo Hi-Fi (allegato)
Le Radio di Sofia - Le idee ed i progetti dei lettori
Disco e strobo per giradischi (molto semplice, con un led) http://www.leradiodisophie.it/Disco-strobo.html
Nuova Elettronica - Progetti in sintonia
n. 103 Progetti in sintonia, pag 116-8, Eco-riverbero, con TDA1022
n. 190 pag 95, proposto Amplificatore per cuffia con ECC82, poi da loro realizzata in kit (LX1309)
Parlano di noi:
Tracciacurve per valvole https://splendidavox.it/tracciacurve-per-valvole/